Le immagini spaventose possono avere effetti diversi su persone diverse. Ad alcune persone piace spaventarsi, ad altre no. L'età può giocare un ruolo in questo senso, così come il grado di realismo delle immagini spaventose, il tema trattato e il fatto che anche i personaggi siano spaventati.

Rischi

Le immagini spaventose possono spaventare i bambini, renderli irrequieti o addirittura causare effetti a lungo termine come gli incubi. Gli effetti variano a seconda dello spettatore e della sua età.

Screenshot van bange Sully uit Monsters Inc van Pixar

Immagini spaventose

I bambini possono spaventarsi vedendo immagini tipicamente spaventose od orripilanti, come ad esempio:

  • mostri, streghe e fantasmi
  • musica ossessionante
  • sangue, persone morte

Quando i bambini (o gli adolescenti o gli adulti) vedono tali immagini, possono spaventarsi, agitarsi o addirittura avere incubi.

Spaventati dall'empatia

Può anche essere spaventoso vedere personaggi spaventati. Quando ci si immerge completamente in un film o in una serie televisiva, si inizia a immedesimarsi nei personaggi. Mettendosi nei panni di un'altra persona, si può anche iniziare a provare quello che prova lei. Così, quando un personaggio di un film - un essere umano, un animale o persino una creatura di fantasia - è spaventato o soffre, l'empatia può far sì che anche i bambini provino quelle emozioni.

Più è realistico, più fa paura

Anche la credibilità o la riconoscibilità di qualcosa è importante: le persone sono più spaventate da cose che potrebbero accadere anche "nella vita reale". Ad esempio, scene spaventose in un edificio scolastico o sulla spiaggia, o un assassino che sembra essere il vostro vicino di casa. Per questo motivo, anche guardare i telegiornali può essere spaventoso.

Se qualcosa è chiaramente falso o incapace di accadere nella realtà, è più facile prenderne le distanze. Questo vi renderà meno spaventati. Questo è più difficile da fare per i bambini piccoli, che hanno ancora difficoltà a discernere tra realtà e fantasia. Possono anche essere spaventati da cose che sono chiaramente false.

All ages  (AL)

All ages (AL) significa che un film, una serie o uno show televisivo non contiene immagini dannose. 

LEGGI TUTTO

6 anni

La categoria di età 6 anni è stata sviluppata per proteggere i bambini piccoli da immagini spaventose e violente. I bambini piccoli sono particolarmente sensibili a questo tipo di materiale.

LEGGI TUTTO

9 anni

Quando i bambini hanno circa 9 anni, sono in grado di capire meglio se i film o le serie sono reali. Ecco perché alcune produzioni sono classificate a partire da 9 anni.

LEGGI TUTTO

12 anni 

Quando i bambini hanno tra i 10 e i 12 anni, iniziano a guardare in modo diverso il mondo che li circonda. Tuttavia, i bambini di questa età sono più facilmente influenzabili dai contenuti rispetto agli adolescenti.

LEGGI TUTTO

14 anni

A questa età, i bambini iniziano a usare il cinema e la televisione per imparare lezioni "sociali", come: come essere se stessi? E come interagire con gli altri? Osservare comportamenti pericolosi sullo schermo può quindi causare problemi a questa età.

LEGGI TUTTO

16 anni

Anche se i sedicenni sono in grado di capire meglio la differenza tra bene e male, questo non significa che possano guardare qualsiasi film o serie senza problemi.

LEGGI TUTTO

18 anni

La classificazione di età pari o superiore a 18 anni indica che un film o uno spettacolo televisivo è riservato agli adulti.

LEGGI TUTTO

Violenza

Quando i bambini vedono la violenza, possono diventare aggressivi, spaventati o desensibilizzati alla violenza. La possibilità di ottenere questo tipo di effetti è influenzata da alcuni fattori, come ad esempio: quanto è realistica la violenza? C'è del sangue o violenza? La violenza viene premiata?

LEGGI TUTTO

Paura

Le immagini spaventose possono spaventare i bambini, renderli irrequieti o addirittura causare effetti a lungo termine come gli incubi. Gli effetti variano a seconda dello spettatore e della sua età.

LEGGI TUTTO

Sesso

I bambini e gli adolescenti che sono nel pieno del loro sviluppo (sessuale) non sono sempre pronti a vedere scene sessuali. Potrebbero anche non essere in grado di interpretarli correttamente. Kijkwijzer ne tiene conto. Il grado di esplicitezza di una scena di sesso determina la classificazione finale in base all'età.

LEGGI TUTTO

Linguaggio volgare

Il linguaggio volgare consiste in parolacce e bestemmie, termini allusivi o imprecazioni sessuali. I bambini possono imitare l'uso di un linguaggio offensivo e persino incorporarlo nel loro vocabolario.

LEGGI TUTTO

Discriminazione

Per discriminazione si intende qualsiasi espressione che suggerisca che (un gruppo di) persone sia "inferiore" in qualche modo, ad esempio sulla base del colore della pelle, della religione, della sessualità, del sesso o del genere, della nazionalità o dell'etnia. Se una produzione contiene una discriminazione e l'azione discriminatoria non viene immediatamente condannata, viene raffigurata l'icona della discriminazione.

LEGGI TUTTO

Fumo, alcol e droghe

Se in una produzione vengono utilizzate droghe pesanti o (molto) alcol, droghe leggere o tabacco, viene raffigurata l'icona Kijkwijzer per il fumo, l'alcol e le droghe. Gli adolescenti possono iniziare a vedere l'uso come qualcosa di normale, o addirittura come qualcosa che vale la pena provare.

LEGGI TUTTO

Lingua