Rischi
Possibilità di comportamenti aggressivi
Quando la violenza viene rappresentata in modo realistico e credibile, aumenta il rischio di comportamenti aggressivi. Per i bambini piccoli, i combattimenti tra i Pokémon o i personaggi LEGO possono anche essere "realistici e credibili", in quanto possono avere difficoltà a discernere tra ciò che è reale e ciò che è falso.

Le ricerche dimostrano anche che il comportamento violento diventa attraente se è usato sullo schermo da un personaggio simpatico (il "buono"). Dipende anche dal fatto se il comportamento violento viene visibilmente premiato. Se un personaggio viene punito per aver usato la violenza, la possibilità di un comportamento aggressivo diventa minore.
Desensibilizzato
Se i bambini vedono molta violenza nei media, possono diventare desensibilizzati ad essa: la violenza ha un impatto minore su di loro e penseranno meno ad essa. Anche la credibilità della violenza gioca un ruolo in questo senso: più è rappresentata in modo realistico, più diventa dannosa.
La possibilità di desensibilizzazione è determinata anche dalla rappresentazione di (molte) ferite e sangue. Più si è esposti a questo tipo di immagini, meno si è sensibili alla violenza.
Infine, gli spettatori possono iniziare a pensare meno alla violenza se vedono una violenza "giustificata": una violenza che, ad esempio, viene usata per salvare vittime innocenti o per prevenire qualche tipo di disastro.

Più forte è la violenza, più alta è la classificazione per età
Nelle produzioni possono verificarsi tutti i tipi di violenza. Da calci e schiaffi a sparatorie, torture o violenze sessuali come aggressioni o stupri. La regola generale è: più forte è la violenza, più alta è la classificazione per età.